Il nostro corso di batteria è progettato per introdurti alla vitalità e alla complessità di questo strumento. Che tu sia un principiante desideroso di imparare le basi o un batterista esperto che cerca di affinare ulteriormente la sua arte, troverai un ambiente ricco di sfide e di crescita personale.
Il nostro percorso formativo per principianti è strutturato per garantire una progressione costante e gratificante. Nelle prime lezioni di batteria affronterai la corretta postura, l’impugnatura delle bacchette e i rudimenti fondamentali che costituiscono la base della tecnica. Gradualmente, passerai a studiare i pattern ritmici essenziali dei diversi generi musicali, dalla semplicità del rock alla complessità del jazz e del funk. I nostri insegnanti qualificati ti guideranno con pazienza attraverso esercizi personalizzati, rispettando i tuoi tempi di apprendimento e valorizzando il tuo stile personale. Ogni lezione è pensata per offrirti sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche immediatamente applicabili.
Imparare a suonare la batteria richiede un metodo efficace e una pratica costante. Il nostro approccio didattico combina esercizi tecnici mirati con l’applicazione pratica in contesti musicali reali. Ti forniremo una serie di esercizi progressivi per sviluppare indipendenza tra arti, controllo dinamico e precisione ritmica. Una parte fondamentale del nostro metodo è l’integrazione immediata delle competenze acquisite attraverso sessioni di musica d’insieme, dove potrai mettere alla prova quanto imparato suonando con altri musicisti. Questo approccio ti permetterà non solo di apprendere le tecniche, ma di sviluppare un vero “pensiero da batterista” e quella sensibilità musicale che distingue un semplice esecutore da un vero artista del ritmo.
Per iniziare a imparare la batteria non serve necessariamente un equipaggiamento costoso o complesso. L’essenziale include innanzitutto un paio di bacchette di qualità (tipicamente le 5A sono perfette per principianti), un pad di pratica o un practice drum per esercitarsi sulla tecnica senza disturbare i vicini, e un metronomo per sviluppare un senso del tempo preciso.
Per le lezioni, puoi utilizzare la nostra strumentazione professionale disponibile in sala, senza preoccuparti di acquistare immediatamente un set completo.
Se decidi di continuare e praticare a casa, potresti considerare una batteria elettronica con cuffie, ideale per ambienti con limitazioni di spazio o acustiche, oppure un set acustico entry-level, eventualmente dotato di piatti low volume e pad smorzatori. Altrettanto importanti sono una mente aperta, pazienza e costanza: la batteria richiede coordinazione e indipendenza degli arti che si sviluppano solo con la pratica regolare. Infine, un buon insegnante che ti guidi evitando errori tecnici fin dall’inizio rappresenta un investimento prezioso che può abbreviare notevolmente il tuo percorso di apprendimento e prevenire frustrazioni.
La batteria è già in sala, basta solo portare le bacchette.
Dipende dalla costituzione del bambino, circa 6, 7 anni.
Dipende ovviamente da persona a persona, in media in un anno si possono creare delle basi solide.
Un’ora alla settimana e un po’ di esercizio a casa sono sufficienti per ottenere dei progressi con la batteria.
Riscaldamento e Fondamenti Tecnici: esercizi di tamburo per sciogliere il polso ed esercizi di coordinazione tra i vari arti.
Repertorio: dipende dai gusti dell’’allievo, lo studio dei brani viene concordato con l’insegnante cercando di accontentare i suoi gusti musicali.
Teoria e Lettura Musicale: lettura ritmica e conoscenza dei valori delle note e delle pause.
Espressività ed Interpretazione: studio dei fill sulla batteria e guida all’’ascolto.
Revisione e Compiti: la prima parte della lezione si concentra sui compiti svolti dall’allievo e la risoluzione di eventuali dubbi
La scuola offre numerose opportunità per esibirsi, e i batteristi possono essere coinvolti sia con le performance su basi rigorosamente DRUMLESS (la batteria la mettiamo noi!) o in band, con i laboratori di musica d’insieme o per preparare i grandi concerti dove sono coinvolti tutti gli allievi della scuola.
Non è necessario, chiunque può iniziare da zero.