Il nostro corso di canto per bambini è un’avventura musicale che incoraggia i piccoli cantanti a esplorare la loro voce e a condividere la loro unicità. Se il tuo bambino è pronto a imbarcarsi in questo viaggio di scoperta vocale, pieno di divertimento, apprendimento e crescita, allora questo è il posto giusto. Preparati a vedere il mondo attraverso le melodie dell’infanzia e a vivere la magia del canto insieme.
Le nostre lezioni di canto per bambini utilizzano una metodologia che trasforma l’apprendimento in un’esperienza ludica e coinvolgente. Ogni sessione è strutturata per mantenere alta l’attenzione dei piccoli attraverso un’alternanza di attività che bilanciano momenti di apprendimento tecnico con giochi musicali stimolanti. I bambini vengono guidati alla scoperta della propria voce attraverso esercizi di riscaldamento vocale adattati alla loro età, presentati sotto forma di giochi immaginativi che rendono divertente anche la tecnica più basilare. La respirazione diaframmatica, fondamentale per il canto, viene insegnata attraverso metafore e visualizzazioni adatte ai bambini, come “gonfiare un palloncino nella pancia” o “soffiare una barca a vela”. Il repertorio è scelto con cura per essere adeguato all’età e alle capacità vocali dei partecipanti, con canzoni che catturano l’immaginazione infantile e al contempo insegnano progressivamente concetti musicali più complessi. Inoltre, integriamo elementi di movimento e percussioni corporee per sviluppare il senso ritmico, creando un approccio multisensoriale che favorisce un apprendimento olistico e duraturo.
La tecnica vocale per bambini richiede un approccio specifico e delicato, progettato appositamente per le voci in sviluppo. Nel nostro corso insegniamo ai piccoli cantanti come utilizzare la propria voce in modo sano e naturale, evitando abitudini scorrette che potrebbero limitare il loro potenziale vocale futuro. Adattiamo i principi della tecnica vocale all’età dei partecipanti, utilizzando immagini e giochi che rendono comprensibili concetti complessi come la postura, la respirazione e la risonanza.
I bambini apprendono progressivamente a riconoscere e differenziare i vari registri vocali – dalla voce parlata a quella cantata, dalla voce di testa a quella di petto – esplorando tutte le possibilità della loro voce in modo sicuro e guidato.
Attraverso esercizi ludici, i piccoli imparano a controllare l’intensità vocale e a sviluppare una maggiore estensione, sempre rispettando i limiti naturali della loro età.
Gli insegnanti qualificati monitorano attentamente ogni bambino, assicurando che non si verifichino forzature o tensioni eccessive.
Questa attenzione individualizzata permette di coltivare il talento naturale di ogni bambino, rispettando la sua unicità e il suo ritmo di apprendimento. La tecnica vocale così appresa diventa una solida fondazione non solo per il canto ma anche per una comunicazione verbale più efficace e consapevole, competenza preziosa in ogni ambito della vita.
No, non serve portare nulla, il microfono è già è disponibile in classe.
L’età ideale è a partire dai 6 anni .
Perché il bambino acquisisca il controllo del canto servono almeno 1 o 2 anni, ma dipende sempre dal tempo di apprendimento dell’allievo e della sua predisposizione.
Una lezione da 30 minuti può bastare per i primi mesi. In seguito, su consiglio dell’insegnante si può pensare di passare a lezioni da 45 minuti.
Riscaldamento e fondamenta tecnici: si inizia la lezione con esercizi (scale, arpeggi) rivolti al riscaldamento vocale e al consolidamento della tecnica.
Repertorio: studio di brani “facili” (di solito da Bastien – livello preparatorio) e brani di repertorio in base alle difficoltà/livello allievo (genere pop).
Teoria e lettura musicale: studio di brani “facili” (di solito da Bastien – livello preparatorio) per far assimilare al bambino le figure ritmiche, le note sul pentagramma, la differenza tra chiave di violino e di basso, gli intervalli musicali.
Espressività e interpretazione: una volta consolidato tecnicamente il brano, si lavora su espressività e interpretazione, per una esecuzione completa.
Revisione e compiti: l’allievo dovrà esercitarsi a casa sul brano che sta studiando secondo le indicazioni ricevute a lezione.
I bambini possono partecipare ai saggi o alle serate/giornate dedicate alle esibizioni degli allievi della scuola